VULVONARIO
Chissà cosa ne pensa Eve Ensler, dopo i suoi Monologhi della vagina il terzo millennio porta in scena i ritratti, anzi stampi in gesso, Jamie McCartney fa della vagina un’arte, nulla a che vedere con il calendario di Oliviero Toscani, anche il messaggio di base vuole essere differente, ma probabilmente lo scandalo avrà lo stesso risalto. 400 stampi in gesso di vagine di altrettante donne per sottolineare che tutte le vagine sono diverse e questa differenza è un fatto.
————————————————————————————————–
A
Attizzapreti ; Albicocca; Acchiappavampiri; Arancia; Astuccio; Astuccio per cazzi; Astuccio penifero;
B
Baffona (pergolese); Baggiana; Balusa (espressione ravennate); Bagigetta; Barbigia (trentino); Barbisa (milanese); Bartagna (espressione in uso nella bassa mantovana); Belàn (espressione savonese); Bernarda; Berta; Bigioia (espressione usata in piemontese); Bignola; Böcc ; Bosco; Boffa (Abruzzo); Bortola (Trentino orientale); Brëgna/Brigna (espressioni piemontesi, propriamente significano “prugna”); Bricia (espressione aretina) Broddoi (sardo, dorgali); Brogna (espressione bresciana e mantovana, propriamente significa “prugna”); Brugna (esclusivamente mantovana) Brügna (espressione piacentina); Bsebsa; Buatta (espressione reggina, propriamente significa “contenitore di vetro o di latta”); Buco; Buco Nero (gioco di parole sul nome dell’oggetto stellare);
C
Castagna (Città di Castello); Caverna; Cecca (parola campana, soprattutto dell’entroterra); Cella (parola abruzzese, soprattutto dell’entroterra marsicano); Cestunia (espressione napoletana che significa propriamente tartaruga); Chella che guarda ‘n terra (La Smorfia Napoletana); Chitara (dialettale arcaico trentino); Chitarrina ; Cianno / Cionna / Ciunna / Ciunno / Ciomma; Ciaccara (espressione napoletana); Cicala (espressione aretina); Ciccia baffetta (espressione aretina); Cicciabaffina (espressione romanesca); Ciciotta (espressione romanesca); Cilla (espressione senese), cillina (espressione genovese); Ciocia (espressione romana) Cioncia (espressione pistoiese) Ciora(in napoletano Fiora); Ciorciola (nel basso trentino); Ciorgna (espressione piemontese); Ciospa; Ciotu (espressione di Cirò); Ciòta (espressione di alcune zone del nord della Calabria); Cipa; Ciucia (espressione napoletana); Ciuccia (espressione abruzzese); Ciunna; Ciuètta (espressione abruzzese-marchigiana); Cocchia (espressione centro-marchigiana); Cogna; Cosina (nominazione letteraria); Cozza (espressione barese); Cozzeca pelosa (espressione del centro antico di Napoli); Conchiglia; Connu (espressione sassarese dal latino cunnus); Crétto; Cuniglia (espressione calabrese, da coniglio per la forma a muso di coniglio); Cunno, Cunnu; Curcio (espressione salentina );
F
Faddacca (espressione siciliana) Fagiana; Farfalla; Farfallina; Fessa, Fissa; Fedora (usato un tempo nella zona di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino) Ferita; Fessura; Fia (la pronuncia toscana occidentale ha ridotto al grado zero la consonante velare nella parola fica); Fica; Figa (espressione lombarda); Filippa; Figazza; Fighetta; Fiorellino; Fissa; Fodero; Folaga (espressione ferrarese); Fragolina; Fregna (espressione romana e abruzzese); Fresca (espressione umbro-marchigiana); Frisa; Frice (in lingua friulana); Fuinera (espressione milanese); Ciocia (espressione romana); Fiora (espressione veneta); Fuffa;
G
Galleria; Giggia; Gnacchera; Gnagna; Gnocca; Grotta; Guaina; Guallera; Guersa (Genova);
K
Kikka;
L
Lurba (espressione dialettale pavese); Lumaca; Lallera ( espressione fiorentina); Lecca-lecca (Garbagnate milanese);
M
Mafalda; Mboffa (espressione calabrese); Michetta (espressione ligure); Dolcedo (indica anche un dolce tipico, con marmellata di fichi); Micia; Mimma (espressione toscana); Mona, Monazza (espressione usata in Veneto, Trentino e in Friuli-Venezia Giulia); Mozza (espressione abruzzese, marchigiana e carrarina); Mussa (espressione ligure);
N
Neira (piemontese: “nera”); Ndacca (espressione usata in Campania); Nicchio (espressione messinese e calabrese); Nicchia (espressione quiesarotta in provincia di Lucca);
O
Obarra (termine usato nella Sicilia meridionale); Obinna (termine prevalentemente usato nell’area basso-padana, ormai in disuso); Ona patonza; Ossobuco (termine usato nei castelli Romani);
P
Pacca (espressione usata a San Marco in Lamis); Pacchiarello (espressione jenkkiana); Pacchio (espressione siciliana); Pacioccio (espressione sassarese); Paffio (espressione calabrese); Pagghiaro (letteralmete “pagliaio, fienile, usato per definire più i peli che la fica in dialetto tarantino); Parpagna; Parpaiola; Parpaya topola (Dario Fo); Parussule (in lingua friulana); Passera; Passerina; Passerotta; Patacca; Patafiola; Pataflora; Patàna (espressione campana); Pataràcia (dialetto chioggiotto); Patata, Patatona; Patazza; Patonza; Patonzola; Pattàle (espressione del basso Salento); Pavea; Pecchia (espressione in uso a Spoleto territorio leccese); Pelo; Pelosa; Pelosina; Pepaina (termine avellinese che indica un tipo di peperone rosso); Pertuso (espressione tarantina dal detto :”Per la legge del rattuso ogni buco è pertuso”) ; Petalussa (estremo ponente ligure); Péttine (in napoletano); Pèscia (tra Napoli e Foggia per indicare il femminile di “Pesce”); Pesce (in dialetto tarantino, che in napoletano indica l’organo maschile); Pettera (dialetto massese); Picchia (dialetto ternano); Piccione (espressione usata con diverse varianti dialettali nel meridione d’Italia; all’origine un’analogia con l’omonimo volatile); Picioca (in dialetto stretto della Valle Elvo (provincia di Biella); Picu (in dialetto salentino, in contrapposizione a Pica, l’organo genitale maschile); Pigliapapero (Leo Ortolani); Pilu (Calabria meridionale e Sicilia nord-orientale) Pinca (espressione dialettale di San Giovanni Rotondo nel foggiano); Pinga (a Trani e Corato, parola di origine spagnola); Pintu (espressione dialettale leccese); Piricocco, Piricoccu (albicocca in lingua sarda); Pirtusu; Pisaia (espressione dialettale romagnola); Pisciotto (espressione dialettale calabrese); Pisella (espressione familiare); Pitucco (Puglia); Pittignone (può diventare “Pittignone gonfio”); Pontecàna (dialetto marchigiano); Poscia (dialetto campano); Potta (dal latino puta, è la parola usata dall’Aretino nei suoi Sonetti lussuriosi e Dubbi amorosi); Pòta (in dialetto bergamasco e in dialetto bresciano, utilizzato anche come intercalare); Proso (dialetto sassarese); Prugna; Pucchiacca (espressione dialettale napoletana); Pukkiakka; Puscio (dialetto di Accettura nel barese); Pussi (inglesismo); Pillittu (dialetto cagliaritano);
R
Ravana; Rigoverna cappelle (termine toscano illustre), Rombo d’oro (espressione brindisina);
S
Sarchiapona; Sacapel (dialetto bellunese); Sbrago ( periferia ovest di Reggio Emilia); Sciorgio (dialetto tarantino);
Sciula (termine piemontese); Sépa, sepolìna (espressione del dialetto chioggiotto riferito alla Seppia); Sfessa;(fessura-spacco in dialetto ferrarese); Sforna Creaturi (napoletano arcaico); Sgnacca; Sgnacchera; Sgnacchera (termine toscano illustre); Sissina (francesismo); Solco; Sorca; Sorcia; Soreca/ga (espressione ciociara); Spacca; Speccia (espressione aretina); Sbroffa; Sticchiu (termine siciliano) ; Su cunnu (lingua sarda);
T
Tabacchèra; Tafanariu (o Tafanario, tipico del dialetto di Tortorici, in provincia di Messina); Tana; Taglio; Tagliola; Tegia (da “licar la tegia”, leccare la padella, in ferrarese); Titina; Topa; Topona; Triangolo; Triangolo peloso; Topina; Tunnel; Tolfa (abruzzo); Tubera (garbagnate milanese);
U
Ubalda; Udda (termine sardo in tutte le varianti);
V
Vacca; Vagia (con la ‘g’ dolce); Vaggiuola (termine usato nella periferia di Reggio-Emilia); Vagina (è il nome corretto, in lingua italiana, di una parte dell’organo genitale femminile interno; il suo uso, nel linguaggio colloquiale può risultare goffo o eufemistico); Vello (espressione tipicamente abruzzese); Vergogna (riferito in generale ai genitali, sia maschili che femminili); Viola; Vongola; Vulva (è il nome corretto- sia in anatomia sia in lingua italiana – dell’organo genitale femminile);
Z
Zia; Zazzera; Zuccherina (Garbagnate milanese);
W
Wallera.